Gerusalemme è appena caduta nelle mani dei cavalieri crociati quando, in un affollato caravanserraglio vicino ai sobborghi del Cairo, giunge un uomo avvolto dal mistero.
Ma è davvero il giallo dell'estate? Forse dell'anno?
La trama è intrigante. Jen, madre e moglie, scopre cose che mai avrebbe immaginato e riguardano proprio il figlio e il marito.
Gli amichetti, la maestra, la merenda, il pisolino… una grande agitazione anima il bambino prima di andare al nido!
Per sapere tutto sull'arte di vivere nel sol levante
La scuola ricomincia e per ogni bambino e per ogni età c'è il libro giusto che aiuta a vivere in serinità questo momento.
Questi libri in mano al genitore o all'educatore possono essere un utile strumento non solo d'intrattenimento, ma anche per riflettere insieme al bambino su ciò che accade il primo giorno di scuola, anche quando è semplicemente il ritorno a scuola dopo le vacanze estive.
Prendendo spunto da un noto e amato libro dal titolo "Curarsi con i libri" proponiamo letture terapeutiche e medicamenti di carta, ricette per l'anima e per il corpo.
I libri e la lettura accompagnano la crescita affettiva e cognitiva dei neonati. Ma qual è il migliore criterio per la scelta di un libro da condividere con i bambini in tenerà età?
La crime fiction in Italia non subisce cali di popolarità e consenso, anche grazie ad autori capaci di raccontare il Belpaese attraverso investigazioni e morti misteriose.
Sabato 7 ottobre 2023 ore 10.00 Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza politica e Accademico dei Lincei, presenta il suo ultimo libro dal titolo: Il Lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve edito da Utet.
Dialoga con l'autore Flavio Brugnoli, Direttore del Centro Studi sul Federalismo Introduce Massimo Negri, amico della Biblioteca
Sabato 23 settembre alle ore 15:30 si terrà, nella sala riunioni della Biblioteca Civica, la giornata conclusiva del Premio letterario Senghor 2022/2023.
Sabato 16 settembre presso la Biblioteca Civica alle ore 17:00 si terrà la presentazione del libro dal titolo Fata Morgana di Fiormaria Perdomini e delle dodici foto di Franco Bolsi.
Quattro autori locali, quattro generi diversi, uniti da radici comuni per la rassegna primaverile della Biblioteca di Casalmaggiore.
Andrea Nicastro presenta il libro L'assedio. Il romanzo di Mariupol ediito da Sellerio. Giovedi 2 marzo alle ore 21.00 Auditorium Santa Croce, via Porzio n. 5 a Casalmaggiore
Prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle opere. C'è tempo fino al 31 maggio 2023.
Sabato 10 dicembre, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore si terrà la presentazione del libro di Marzio Zaini
In cammino verso la Compostella nell'A.D. 1244 e altri racconti
Letture di Arianna Novelli
sabato 3 dicembre 2022 ore 16.00
Presentazione del libro di Massimo Bondioli
Mario Lodi e Piadena Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano
Dialoga con l'autore Patrizia Santi
STEFANO VENTURA presenta il suo ultimo romanzo
IL SEGRETO DELLA VERGINE INCA
MI LEGGI UNA STORIA? leggere per crescere
una mattina in biblioteca con letture animate per bambine e bambini
L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde
Conferenza del Prof. Gino Scatasta
Presentazione del libro di Aurelio Magni dal titolo "Poesie", edito dalla Biblioteca Civica di Casalmaggiore
con Ugo Lazzarini, Stefano Prandini, Giancarlo Roseghini
E se fosse un limerick?
Laboratorio di poesia del nonsense e dell’assurdo a cura di Charta per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni
Domenica 16 ottobre, ore 16,00
Conferenza del Prof. John McCourt Rettore dell’Università di Macerata, Presidente dell’International James Joyce Foundation.
Dialoga con Daniela Romoli Dirigente scolastica dell’I.I.S. Romani di Casalmaggiore
PAGINE IN LIBERTÀ
Laboratorio creativo di pagine pop-up ispirato alla mostra Unfolding paper stories a cura di Annalisa Metus
Riallestimento della mostra #unfoldingUlysses_Eolus di libri d’artista e un’installazione site specific realizzata per il Bloomsday di Trieste
Invito a partecipare in anteprima all'incontro con Annalisa Metus ideatrice e realizzatrice della mostra per la presentazione dei suoi lavori di paper engineer
Un progetto per ricostruire e riportare in vita la cultura musicale casalasca dei secoli XVII-XVIII.
La gloriosissima immagine della Beata Vergine del quartiere di Casalmaggiore: sabato 28 maggio ore 10:30
Premio letterario Senghor giornata conclusiva: sabato 14 maggio ore 16:30
Presentazione del libro 1933-1945 Lager Europa. Viaggio nel sistema concetrazionario nazifascista
"Perché innamorarsi, in fondo, è una cosa che c'entra soprattutto con sé. Per amare, invece, si ha bisogno di sapere l'altro chi è". Tratto da "Le vite nascoste dei colori" di Laura Imai Messina
S'erano perse le tracce dopo l'esposizione nel 1954 in occasione della celebrazione bicentenaria dell'erezione di Casalmaggiore a città.
Ma grazie alla sensibilità e generosità di un anonimo benefattore, la Biblioteca Civica di Casalmaggiore può ora metterlo a disposizione dei propri lettori. La Biblioteca si arricchisce di un testo inedito di alto interesse linguistico e culturale: si tratta del manoscritto autografo dell’abate Giovanni Romani contenente il Vocabolario del dialetto di Casalmaggiore, redatto dallo studioso casalasco nel 1810. Opera ricca e dettagliata, in 124 carte.
La Biblioteca non va in vacanza!
Siamo aperti tutti i giorni, con qualche piccola variazione di orario.
La mostra, dal titolo i "Mestieri di una volta", con le didascalie in dialetto casalese, voluta dal Presidente dell’Associazione Ceramicarte Francesco Vitale, in collaborazione con la Biblioteca Civica e l'Assessorato alla Cultura, per ricordare l’instancabile ceramista Giuseppe Ferrari, riscopre gli antichi lavori e, oltre al valore documentario, celebra ancora una volta l’aristocrazia delle mani, che oggi sembra soppiantata dall'intelligenza artificiale capace di sostituire l'abilità manuale del uomo artigiano con l'abilità artificiale di robot e automi.
C'è tempo fino al 31 maggio per consegnare le opere per il Premio Letterario Senghor
Sabato 25 marzo alle ore 17:00 avrà inizio la rassegna Casalmaggiore narra: 4 autori si raccontano.
2 volontari in Biblioteca
Sabato 10 dicembre, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore si terrà la presentazione del libro di Marzio Zaini
In cammino verso la Compostella nell'A.D. 1244 e altri racconti
Letture di Arianna Novelli
Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 16
STEFANO VENTURA
presenta il suo ultimo romanzo IL SEGRETO DELLA VERGINE INCA
MI LEGGI UNA STORIA? leggere per crescere
una mattina in biblioteca con letture animate per bambine e bambini
I privilegi concessi a Casalmaggiore dalla Repubblica di Venezia alla fine del XV secolo, trascritti e commentati da Guido Sanfilippo