Biblioteca Civica di Casalmaggiore

Novità e consigli di lettura

L'ira funesta
Vittorino Andreoli
Altre Case Editrici | 2025
L'ira funesta

Ira è una delle prime parole che definisce la civiltà occidentale e nell’Iliade di Omero segna l’inizio della guerra di Troia che durerà dieci anni. Oggi i comportamenti «contro» persone e cose sono aumentati e hanno assunto forme specifiche: rabbia, aggressività, violenza e distruttività. È il momento d’interrogarsi allora, come fa Vittorino Andreoli in queste pagine, sui processi dinamici che portano a queste azioni che caratterizzano le relazioni umane, i rapporti tra padre e figlio, il mancato rispetto della donna e delle persone più fragili. Al centro domina la frustrazione che esprime il vissuto d’inadeguatezza che la persona avverte nell’ambiente in cui vive: il suo sentirsi incompresa, emarginata. La più rischiosa deriva contemporanea è la distruttività che si caratterizza per la totale assenza di un movente e guida i comportamenti disegnando un’atmosfera di paura e una percezione di impotenza. La cronaca purtroppo è ricca di casi di delitti familiari, di raptus e devastazioni vandaliche nella scuola; soprattutto tra gli adolescenti che provocano danni non solo agli altri ma anche a se stessi. Una delle ragioni che ne è all’origine è lo sfasamento tra realtà e mondo virtuale incoraggiato dalle tecnologie digitali, il comportarsi nella vita quotidiana come ci si trovasse nella finzione, guidati dai «mi piace» e senza regole etiche. Comprendere queste dinamiche è essenziale per favorire una maggiore consapevolezza di sé e prevenire i comportamenti più pericolosi.

Scopri di più
Onesto /
Francesco Vidotto
Altre Case Editrici | 2025
Onesto /

Guido Contin detto Cognac abita in un casello dismesso della vecchia ferrovia adagiata tra i boschi del Cadore insieme a Moglie, la sua gatta. È anziano e non possiede più nulla se non una cartelletta piena di lettere indirizzate alle cime delle montagne e respinte al mittente. Sono pagine scritte a mano da un uomo che si firma con il nome di Onesto.

Scopri di più
La neve in fondo al mare
Matteo Bussola
Altre Case Editrici | 2024
La neve in fondo al mare

Scoprire la profondità della tristezza di un figlio di sedici anni, è come trovare qualcosa in un posto in cui non te lo saresti mai aspettato. In cui proprio non dovrebbe esserci. Matteo Bussola racconta un nodo del nostro tempo: la fragilità adolescenziale. Scrive una storia toccante e ci mostra  quel che si prova davanti al dolore di un figlio. Ma l'amore porta sempre con sé una rinascita.

Scopri di più
Pesci piccoli
Alessandro Robecchi
Altre Case Editrici | 2024
Pesci piccoli

La Milano sempre più nera, sempre più feroce, di Alessandro Robecchi e la banda di Carlo Monterossi in una nuova indagine dai risvolti inattesi che rovista, non senza ironia e severa critica, nelle maglie sporche della nostra società.

Scopri di più
il mondo a parole: Guerra Fredda.
| 2024
il mondo a parole: Guerra Fredda.

Scoprire la profondità della tristezza di un figlio di sedici anni, è come trovare qualcosa in un posto in cui non te lo saresti mai aspettato. In cui proprio non dovrebbe esserci. Matteo Bussola racconta un nodo del nostro tempo: la fragilità adolescenziale. Scrive una storia toccante e ci mostra  quel che si prova davanti al dolore di un figlio. Ma l'amore porta sempre con sé una rinascita.

Scopri di più
Dove c'è più luce
Sualzo
Altre Case Editrici | 2023
Dove c'è più luce

La vita del signor Voynich, rinomato libraio antiquario, è stata sconvolta dall'abbandono della moglie che, a causa di un'amnesia globale retrograda, l'ha dimenticato. In seguito a ciò, il signor Voynich passa le sue giornate spiando la donna e cercando di risvegliare in lei i ricordi. 

Scopri di più
Il profanatore di tesori perduti
Marcello Simoni
| 2023
Il profanatore di tesori perduti

Gerusalemme è appena caduta nelle mani dei cavalieri crociati quando, in un affollato caravanserraglio vicino ai sobborghi del Cairo, giunge un uomo avvolto dal mistero.

Scopri di più
Posto sbagliato, momento sbagliato
Gillian McAllister
Altre Case Editrici | 2023
Posto sbagliato, momento sbagliato

Ma è davvero il giallo dell'estate? Forse dell'anno?

La trama è intrigante. Jen, madre e moglie,  scopre cose che mai avrebbe immaginato e riguardano proprio il figlio e il marito.

Scopri di più
Zeroventi
Matteo Bussola, Emilio Pilliu
Einaudi | 2023
Zeroventi

Zero virgola venti secondi. È questo il tempo che, secondo la scienza, impieghiamo per innamorarci di qualcuno.

Un manga d'autore. Una commedia sentimentale, brillante e commovente, ideata e scritta da Matteo Bussola e disegnata da Emilio Pilliu.

Scopri di più
Il libro che va a scuola
Ramadier & Bourgeau
Altre Case Editrici | 2020
Il libro che va a scuola

Gli amichetti, la maestra, la merenda, il pisolino… una grande agitazione anima il bambino prima di andare al nido!

Scopri di più

Proposte tematiche

5 parole per raccontare l'Olocausto
5 parole per raccontare l'Olocausto

“I bambini amano e chiedono storie e sono in grado di capire argomenti complessi se presentati sotto forma di storie, quando le loro capacità di comprendere concetti generali e paradigmi sono ancora quasi inesistenti. È questo potere narrativo e simbolico che dà un senso del mondo –una realtà concreta racchiusa nella forma immaginativa del simbolo e della storia- quando il pensiero astratto non può fornire assolutamente nulla.”
Da “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” di Oliver Sacks

 

Leggi di più
80 libri per fare il Natale
80 libri per fare il Natale

Una scelta a tema Natale di libri per bambini e adulti per festeggiare tra le righe il Natale di tutti i bambini.

Leggi di più
Il bullo è caduto nella rete ... con la Biblioteca
Il bullo è caduto nella rete ... con la Biblioteca

La biblioteca in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Romani di Casalmaggiore propone letture a tema bullismo per i giovani studenti delle classi aderenti al progetto.

 

Leggi di più
Ricomincia la scuola
Ricomincia la scuola

La scuola ricomincia e per ogni bambino e per ogni età c'è il libro giusto che aiuta a vivere in serenità il momento dell'esordio in una fase importante della vita. 

Questi libri in mano al genitore o all'educatore possono essere un utile strumento non solo d'intrattenimento, ma anche per riflettere insieme al bambino su ciò che accade il primo giorno di scuola, anche quando è semplicemente il ritorno a scuola dopo le vacanze estive.

Leggi di più
Libroterapia: curarsi con i libri
Libroterapia: curarsi con i libri

Prendendo spunto da un noto e amato libro dal titolo "Curarsi con i libri" proponiamo letture terapeutiche e medicamenti di carta, ricette per l'anima e per il corpo.

Leggi di più
Nati per leggere e nati per la musica: tanti libri in Biblioteca per crescere
Nati per leggere e nati per la musica: tanti libri in Biblioteca per crescere

I libri e la lettura accompagnano la crescita affettiva e cognitiva dei neonati. Ma qual è il migliore criterio per la scelta di un libro da condividere con i bambini in tenerà età? 

Leggi di più
Giallo italiano: il genere più amato
Giallo italiano: il genere più amato

La crime fiction in Italia non subisce cali di popolarità e consenso, anche grazie ad autori capaci di raccontare il Belpaese attraverso investigazioni e morti misteriose.

Leggi di più

Attività

Le voci del grande fiume: cammino di primavera al fianco del fiume Po Domenica 6 aprile 2025
March 21, 2025
Le voci del grande fiume: cammino di primavera al fianco del fiume Po Domenica 6 aprile 2025

Domenica 6 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 16:30 laboratorio di scrittura in cammino nella golena del fiume Po di Casalmaggiore con passo lento e silenzioso. Il laboratorio sarà condotto da Umberto Maiocchi.

Passeggeremo per raccogliere con penna e taccuino emozioni, ricordi e pensieri evocati dalle “voci del fiume”.

 

 

Leggi di più
Laboratorio di scrittura autobiografica per ripensare alle tappe della nostra vita
March 3, 2025
Laboratorio di scrittura autobiografica per ripensare alle tappe della nostra vita

"Se la vita è un viaggio": laboratorio di scrittura autobiografica per ripensare alle tappe della nostra vita a partire da  giovedì 13 marzo alle ore 20:30

Leggi di più
Presentazione del libro  di Federico Centenari sabato 22 febbraio 2025  ore 17.00
February 10, 2025
Presentazione del libro di Federico Centenari sabato 22 febbraio 2025 ore 17.00

Sabato 22 febbraio 2025  alle ore 17.00 in Biblioteca si terrà la presentazione del librio di Federico Centari. Dialoga con l’autore Vanni Raineri.

Leggi di più
Presentazione del libro "Storie di nebbia e altre cose poco chiare", scritto da Giampietro Lazzari
December 9, 2024
Presentazione del libro "Storie di nebbia e altre cose poco chiare", scritto da Giampietro Lazzari

Sabato 14 dicembre alle ore 16:00 si terrà in Biblioteca la presentazione del libro "Storie di nebbia e altre cose poco chiare", scritto da Giampietro Lazzari, edito da Giacovelli Editore.

Leggi di più
Mi leggi una storia: tre incontri dedicati a letture animate per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni
November 25, 2024
Mi leggi una storia: tre incontri dedicati a letture animate per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni

A partire da sabato 30 novembre, alle ore 10:00, inizia in Biblioteca a Casalmaggiore  “Mi leggi una storia”: tre incontri dedicati a letture animate per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni.

Gli altri appuntamenti:

  • Sabato 30 novembre ore 10:00 Chi sono io? albi illustrati per conoscere se stessi.
  • Sabato 7 dicembre ore 10:00 Diverso da chi? albi illustrati per conoscere l'altro da sè uguale e diverso
  • Sabato 14 dicembre ore 10:00 Io con gli altri? albi illustrati per fare amicizia
Leggi di più
EVENTO ANNULLATO L’Occidente e il nemico Permanente: presentazione del libro di Elena Basile
November 25, 2024
EVENTO ANNULLATO L’Occidente e il nemico Permanente: presentazione del libro di Elena Basile

Elena Basile, diplomatica di lungo corso, presenterà il suo ultimo libro “L’Occidente e il nemico Permanente” all’Auditorium Santa Croce di Casalmaggiore, sabato 30 novembre alle ore 17.30.
L’evento è promosso dalla Tavola della Pace Oglio Po in collaborazione con la Biblioteca Comunale A. Mortara e il Comune di Casalmaggiore con l’adesione di numerose associazioni del territorio.

Leggi di più
All'ombra della Torre antica
September 7, 2024
All'ombra della Torre antica

"All’ombra della Torre Antica" è una rassegna che celebra l’incontro tra libri, lettori e cultura in un contesto straordinario. Dal cortile-giardino sotto il Torrione, simbolo storico della città, prenderà vita una serie di appuntamenti che uniscono letteratura, arte, esperienze sensoriali e attività per grandi e piccini.

Leggi di più
Gabriele Oselini proporrà la lettura di versi tratti dalle sue raccolte poetiche
June 10, 2024
Gabriele Oselini proporrà la lettura di versi tratti dalle sue raccolte poetiche

Un serata dedicata alla poesia Giovedì 13 Giugno 2024, alle ore 21:15, presso la BIBLIOTECA CIVICA DI CASALMAGGIORE (Via Marconi.

Leggi di più
Andrea Franzoso ospite in auditorium
May 13, 2024
Andrea Franzoso ospite in auditorium

Mercoledì 22 maggio alle ore 9:00 e  alle ore 10:30 in Auditorium Santa Croce, la Biblioteca Civica di Casalmaggiore ospiterà il noto scrittore Andrea Franzoso-

Leggi di più
Sabato 11 maggio alle ore 17:00 - Ritagli di tempo. 120 storie bizzarre dagli annali della Gazzetta di Parma
May 6, 2024
Sabato 11 maggio alle ore 17:00 - Ritagli di tempo. 120 storie bizzarre dagli annali della Gazzetta di Parma

Sabato 11 maggio alle ore 17:00, presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore (Via Marconi 8), si terrà la presentazione del libro Ritagli di tempo. 120 storie bizzarre dagli annali della "Gazzetta di Parma", edito da Massimo Soncini Editore (2023), con gli autori Emanuele e Filippo Marazzini, docenti di materie letterarie nella scuola secondaria e giornalisti pubblicisti collaboratori della “Gazzetta di Parma”.

Leggi di più
Sabato 4 maggio Marzio Zaini presenterà il suo secondo libro
April 26, 2024
Sabato 4 maggio Marzio Zaini presenterà il suo secondo libro

Sabato 4 maggio Marzio Zaini, in compagnai di Letizia Frigerio, presenterà il suo secondo libro dal titolo Non cè più casa per Jan edito da Gilgamesh, una raccolta di racconti che, attingendo dai viaggi dell'autore, dalle sue ricerche sui libri e dalla sua straordinaria fantasia capace di creare personaggi vivi e veri, con storie avventurose, stupirà ancora una volta i lettori.

Leggi di più
Francesco Sanfilippo presenterà l'Eurovision song contest sabato 20 aprile alle ore 17:30
April 20, 2024
Francesco Sanfilippo presenterà l'Eurovision song contest sabato 20 aprile alle ore 17:30

Sabato 20 aprile la Biblioteca Civica di Casalmaggiore ospiterà la presentazione di Francesco Sanfilippo sull'Eurovision Song Contest e su come alcune delle canzoni presentate nei suoi quasi 70 anni di vita siano state il riflesso di conflitti politici e sociali e di molti dei cambiamenti culturali nell'Europa del dopoguerra.
Saranno introdotti e mostrati i video originali di una dozzina di esibizioni dagli anni '60

Leggi di più
Giovedì 11 aprile Claudio Chiesa presenterà il suo libro  L’Inferno di Dante nel dialetto di Vicobellignano
April 8, 2024
Giovedì 11 aprile Claudio Chiesa presenterà il suo libro L’Inferno di Dante nel dialetto di Vicobellignano

Giovedì 11 aprile alle ore 21 presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore (Via Marconi 8) Claudio Chiesa presenterà il suo libro

L’Inferno di Dante nel dialetto di Vicobellignano

Leggi di più
Sabato 6 aprile alle ore 10:30 Guido Rubini presenta il suo l libro
April 6, 2024
Sabato 6 aprile alle ore 10:30 Guido Rubini presenta il suo l libro

Sabato mattina 6 aprile alle ore 10:30 abbiamo il grande piacere di presentare il libro scritto dal Maestro Guido Rubini dal titolo Spumetta: storia di una nuvola.

Leggi di più
Luci e ombre dei paesaggi casalaschi: mostra fotografica a cura del Fotocinecasalasco 66
February 21, 2024
Luci e ombre dei paesaggi casalaschi: mostra fotografica a cura del Fotocinecasalasco 66

Luci e ombre dei paesaggi casalaschi: è il tema della mostra fotografica che sarà ospitata dalla Biblioteca Civica di Casalmaggiore da giovedì 22 febbraio al 21 marzo, a cura del fotocinecasalasco 66.

 

Leggi di più
Il carnevale di Venezia mostra fotografica a cura del Circolo Fotocine Casalasco
February 5, 2024
Il carnevale di Venezia mostra fotografica a cura del Circolo Fotocine Casalasco

La Biblioteca ospita la mostra fotografica dal titolo "Il carnevale di Venezia nelle foto di Aldo Sarzi Braga", in ricordo di Aldo a cura della moglie Patrizia e degli amici.
La mostra sarà visitabile dal 6 febbraio al 16 febbraio 2024 durante gli orari di apertura della Biblioteca tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00

Leggi di più
Mamme ribelli sabato 3 febbraio alle ore 16:00
January 29, 2024
Mamme ribelli sabato 3 febbraio alle ore 16:00

Sabato 3 febbraio alle ore 16:00 Mamme ribelli. Le mille battaglie da Nord a Sud contro l’inquinamento e la salute di tutti 

Linda Maggiori, madre e ambientalista, ha creato una rete con altre madri di varie regioni italiane e ne ha intervistate alcune, raccogliendo le loro esperienze, passate e presenti, donne che hanno deciso di mettere una parte del loro tempo con coraggio e determinazione a difesa dell’ambiente, sfidando i critici e i responsabili diretti dell’inquinamento, e coloro che dovrebbero controllare, impedire o porre rimedio.

Leggi di più
ChocoBiblio: dolci momenti color cioccolato da leggere e condividere
November 24, 2023
ChocoBiblio: dolci momenti color cioccolato da leggere e condividere

Non tavolette di cioccolato, ma libri in Biblioteca a corollario della festa che si terrà in piazza Garibaldi per scoprire un mondo variegato di tradizioni e ricette, curiosità e letture sul cioccolato e dintorni. L'esposizione si terrà durante gli orari di aperturada venerdì 24 novembre 2023.

Leggi di più
Dalla parte delle bambine: presentazione della tesi di laurea di Elena Tosi
November 18, 2023
Dalla parte delle bambine: presentazione della tesi di laurea di Elena Tosi
Può la lettura di un libro contribuire in modo significativo a contrastare gli stereotipi di genere?
Elena Tosi attraverso una ricerca sul campo ha cercato di capirlo e ha riportato i risultati dei dati raccolti nella sua tesi di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Leggi di più
Presentazione del libro Rimase solo polvere
November 9, 2023
Presentazione del libro Rimase solo polvere

Giovedì 9 novembre alle ore 21:00 l'Associazione M.I.A. presenterà in Biblioteca il libro di Francesca Svanera "Rimase solo polvere". Un altro germoglio  dei  Semi di MIA, il Progetto che ha visto nascere la straordinaria collaborazione tra l'Associazione e la Biblioteca e ci ha unito su un terreno culturale fertile e stimolante. 

Leggi di più
Presentazione del Vocabolario del dialetto di Casalmaggiore
November 4, 2023
Presentazione del Vocabolario del dialetto di Casalmaggiore

Sabato 4 novembre alle ore 16:30 verrà presentato il volume Vocabolario del dialetto di Casalmaggiore dell'Abate Giovanni Romani, edito dalla Biblioteca Civca A,E. Mortara, a cura di Alberto Bernini.

 

Leggi di più
Il Lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve
September 27, 2023
Il Lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve

Sabato 7 ottobre 2023 ore 10.00 Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza politica e Accademico dei Lincei, presenta il suo ultimo libro dal titolo: Il Lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve edito da Utet.

Dialoga con l'autore Flavio Brugnoli, Direttore del Centro Studi sul Federalismo Introduce Massimo Negri, amico della Biblioteca

Leggi di più
Premio letterario Senghor 2022/2023 - Giornata conclusiva  Presentazione e premiazione delle opere
September 21, 2023
Premio letterario Senghor 2022/2023 - Giornata conclusiva Presentazione e premiazione delle opere

Sabato 23 settembre alle ore 15:30 si terrà, nella sala riunioni della Biblioteca Civica, la giornata conclusiva del  Premio letterario Senghor 2022/2023. 

Leggi di più
Duale: un libro e dodici foto per ricordare Fiormaria Perdomini
September 15, 2023
Duale: un libro e dodici foto per ricordare Fiormaria Perdomini

Sabato 16 settembre presso la Biblioteca Civica alle ore 17:00 si terrà la presentazione del libro dal titolo Fata Morgana di Fiormaria Perdomini e delle dodici foto di Franco Bolsi.

Leggi di più
Rassegna: Casalmaggiore narra: 4 autori si raccontano
March 25, 2023
Rassegna: Casalmaggiore narra: 4 autori si raccontano

Quattro autori locali, quattro generi diversi, uniti da radici comuni per la rassegna primaverile della Biblioteca di Casalmaggiore.

Leggi di più
Presentazione del libro L'assedio. Il romanzo di Mariupol
March 2, 2023
Presentazione del libro L'assedio. Il romanzo di Mariupol

Andrea Nicastro presenta il libro L'assedio. Il romanzo di Mariupol ediito da Sellerio. Giovedi 2 marzo alle ore 21.00 Auditorium Santa Croce, via Porzio n. 5 a Casalmaggiore

 

Leggi di più
Premio Letterario Senghor 2023
January 10, 2023
Premio Letterario Senghor 2023

Prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle opere. C'è tempo fino al 31 maggio 2023.

Leggi di più
Presentazione del libro di Marzio Zaini 
December 10, 2022
Presentazione del libro di Marzio Zaini 

Sabato 10 dicembre, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore si terrà la presentazione del libro di Marzio Zaini 

In cammino verso la Compostella nell'A.D. 1244 e altri racconti

                                     
Letture di Arianna Novelli

Leggi di più
Presentazione del libro Mario Lodi e Piadena
December 3, 2022
Presentazione del libro Mario Lodi e Piadena

sabato 3 dicembre 2022 ore 16.00

Presentazione del libro di Massimo Bondioli

Mario Lodi e Piadena Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano

Dialoga con l'autore Patrizia Santi

Leggi di più
Presentazione del libro Il segreto della giovane Inca
November 26, 2022
Presentazione del libro Il segreto della giovane Inca

STEFANO VENTURA  presenta il suo ultimo romanzo

IL SEGRETO DELLA VERGINE INCA

Leggi di più
MI LEGGI UNA STORIA? una mattina in biblioteca con letture animate per bambine e bambini
November 12, 2022
MI LEGGI UNA STORIA? una mattina in biblioteca con letture animate per bambine e bambini

MI LEGGI UNA STORIA? leggere per crescere
una mattina in biblioteca con letture animate per bambine e bambini

Leggi di più
Conferenza: L'importanza di chiamarsi Oscar Wilde
November 11, 2022
Conferenza: L'importanza di chiamarsi Oscar Wilde

L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde

Conferenza del Prof. Gino Scatasta

Leggi di più
Presentazione del libro di Aurelio Magni
November 6, 2022
Presentazione del libro di Aurelio Magni

Presentazione del libro di Aurelio Magni dal titolo "Poesie", edito dalla Biblioteca Civica di Casalmaggiore
con Ugo Lazzarini, Stefano Prandini, Giancarlo Roseghini

Leggi di più
E se fosse un limerick?
October 16, 2022
E se fosse un limerick?

E se fosse un limerick?

Laboratorio di poesia del nonsense e dell’assurdo a cura di Charta per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni

Domenica 16 ottobre, ore 16,00

 

Leggi di più
Ulisse di James Joyce
October 15, 2022
Ulisse di James Joyce

Conferenza del Prof. John McCourt Rettore dell’Università di Macerata, Presidente dell’International James Joyce Foundation.

Dialoga con Daniela Romoli Dirigente scolastica dell’I.I.S. Romani di Casalmaggiore

Leggi di più
PAGINE IN LIBERTÀ  Laboratorio creativo di pagine pop-up
September 17, 2022
PAGINE IN LIBERTÀ Laboratorio creativo di pagine pop-up

PAGINE IN LIBERTÀ

Laboratorio creativo di pagine pop-up ispirato alla mostra Unfolding paper stories a cura di Annalisa Metus

Leggi di più
Inaugurazione della mostra Unfolding paper stories mostra di libri d’artista dedicata a Joyce e un’installazione
September 17, 2022
Inaugurazione della mostra Unfolding paper stories mostra di libri d’artista dedicata a Joyce e un’installazione

Riallestimento della mostra #unfoldingUlysses_Eolus di libri d’artista e un’installazione site specific realizzata per il Bloomsday di Trieste

 

Leggi di più
Aperitivo con Annalisa Metus
September 16, 2022
Aperitivo con Annalisa Metus

Invito a partecipare in anteprima all'incontro con Annalisa Metus ideatrice e realizzatrice della mostra per la presentazione dei suoi lavori di paper engineer

Leggi di più
"Venetia Picciola". Casalmaggiore: una città e la sua musica
May 30, 2022
"Venetia Picciola". Casalmaggiore: una città e la sua musica

Un progetto per ricostruire e riportare in vita la cultura musicale casalasca dei secoli XVII-XVIII. 

Leggi di più
Mostra
May 28, 2022
Mostra

La gloriosissima immagine della Beata Vergine del quartiere di Casalmaggiore: sabato 28 maggio ore 10:30

Leggi di più
Premio letterario Senghor
May 14, 2022
Premio letterario Senghor

Premio letterario Senghor giornata conclusiva: sabato 14 maggio ore 16:30

Leggi di più
1933-1945 Lager Europa
April 27, 2022
1933-1945 Lager Europa

Presentazione del libro 1933-1945 Lager Europa. Viaggio nel sistema concetrazionario nazifascista

Leggi di più
Premio Letterario Senghor 2022
March 31, 2022
Premio Letterario Senghor 2022

"Perché innamorarsi, in fondo, è una cosa che c'entra soprattutto con sé. Per amare, invece, si ha bisogno di sapere l'altro chi è". Tratto da "Le vite nascoste dei colori" di Laura Imai Messina

Leggi di più

Notizie

March 3, 2025
Giovedì 6 marzo alle ore 20:30 incontro di presentazione del laboratorio di scrittura autobiografica "Se la vita è un viaggio": laboratorio di scrittura autobiografica per ripensare alle tappe della nostra vita"

La Biblioteca Civica di Casalmaggiore ospiterà, giovedì 6 marzo alle ore 20:30, un incontro di presentazione tenuto da Umberto Maiocchi del laboratorio di scrittura autobiografica "Se la vita è un viaggio" laboratorio di scrittura autobiografica per ripensare alle tappe della nostra vita.

Leggi di più
January 8, 2025
PROROGATO il Bando di Servizio Civile Universale 2024 - nuova scadenza ore 14 del 27 febbraio 2025

l Comune di Casalmaggiore offre a n. 4 giovani l’opportunità di partecipare ad uno dei 2 progetti di Servizio Civile.

 

Leggi di più
December 16, 2024
Chiusure festività natalizie

La Biblioteca Civica rimarrà chiusa da lunedì 30 dicembre a lunedì 6 gennaio.

Informiamo inoltre che sabato 21 dicembre  e sabato 28 dicembre aprirà solo al mattino dalle 9:00 alle 12:30.

Il giorno della Vigilia di natale martedì 24 dicembre aprirà dalle 9:00 alle 12:30.

 

Leggi di più
September 7, 2024
All'ombra della Torre antica

"All’ombra della Torre Antica" è una rassegna che celebra l’incontro tra libri, lettori e cultura in un contesto straordinario. Dal cortile-giardino sotto il Torrione, simbolo storico della città, prenderà vita una serie di appuntamenti che uniscono letteratura, arte, esperienze sensoriali e attività per grandi e piccini.

Leggi di più
June 29, 2024
Chiusure estive della Biblioteca

La Biblioteca rimarrà chiusa da Lunedi 12 agosto 2024 fino a sabato 17 agosto.

Riapriamo lunedì 19 agosto 2024.

Vi ricordiamo inoltre che dal 29 giugno al 7 settembre compreso rimarrà chiusa il sabato pomeriggio.

Nel mese di agosto non si effettueranno le consuete aperture serali del giovedì e sarà aperta dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Leggi di più
June 10, 2024
Giovedì 13 Giugno 2024, alle ore 21:15 Gabriele Oselini lettura di versi tratti dalle sue raccolte poetiche

Giovedì 13 Giugno 2024, alle ore 21:15 Gabriele Oselini proporrà la lettura di versi tratti dalle sue raccolte poetiche Equilibrio

Leggi di più
May 13, 2024
Incontro con l'autore Andrea Franzoso

Mercoledì 22 maggio alle ore 9:00 e  alle ore 10:30 in Auditorium Santa Croce, la Biblioteca Civica di Casalmaggiore ospiterà il noto scrittore Andrea Franzoso, a conclusione del Progetto lettura contro il bullismo e contro ogni forma di sopraffazione,  "Il bullo nella rete .... con la Biblioteca", realizzato  grazie alla stretta collaborazione tra l'Istituto di Istruzione Superiore G.Romani e la Biblioteca Civica di Casalmaggiore. L'incontro è aperto a tutti.

Leggi di più
May 6, 2024
Ritagli di tempo. 120 storie bizzarre dagli annali della "Gazzetta di Parma"
Sabato 11 maggio alle ore 17:00, presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore (Via Marconi 8), si terrà la presentazione del libro Ritagli di tempo. 120 storie bizzarre dagli annali della "Gazzetta di Parma", edito da Massimo Soncini Editore (2023), con gli autori Emanuele e Filippo Marazzini, docenti di materie letterarie nella scuola secondaria e giornalisti pubblicisti collaboratori della “Gazzetta di Parma”.
 
Leggi di più
April 26, 2024
Marzio Zaini presenta il suo secondo libro

Sabato 4 maggio Marzio Zaini, in compagnai di Letizia Frigerio, presenterà il suo secondo libro dal titolo Non cè più casa per Jan edito da Gilgamesh, una raccolta di racconti che, attingendo dai viaggi dell'autore, dalle sue ricerche sui libri e dalla sua straordinaria fantasia capace di creare personaggi vivi e veri, con storie avventurose, stupirà ancora una volta i lettori. "Ogni racconto è un sentiero che si snoda attraverso le colline e le valli dell'esistenza, rivelando verità nascoste e momenti di limpida comprensione".

Leggi di più
April 20, 2024
Eurovision song contest sabato 20 aprile alle ore 17:30

Sabato 20 aprile la Biblioteca Civica di Casalmaggiore ospiterà la presentazione di Francesco Sanfilippo sull'Eurovision Song Contest

Leggi di più

Archivio storico e fondi speciali

Guido Sanfilippo
Biblioteca "Anton Enrico Mortara" | 2007
Capitoli di dedizione di Casalmaggiore a Venezia, 21 novembre 1500

I privilegi concessi a Casalmaggiore dalla Repubblica di Venezia alla fine del XV secolo, trascritti e commentati da Guido Sanfilippo

Scopri di più

Video Gallery Video Gallery

Casalmaggiore da visitare

Teatro
Comunale

Direzione artistica: Giuseppe Romanetti

Vai al sito

Museo
del Bijou

Oltre 20000 pezzi dalla fine dell'800 al 1970

Vai al sito

Museo Diotti

L'arte a Casalmaggiore dal 700 a oggi

Vai al sito