Roma 1943. Una famiglia divisa dalla storia, una ragazza che vuole imparare la libertà.
Per sapere tutto sull'arte di vivere nel sol levante
Sabato 10 dicembre, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore si terrà la presentazione del libro di Marzio Zaini
In cammino verso la Compostella nell'A.D. 1244 e altri racconti
Letture di Arianna Novelli
sabato 3 dicembre 2022 ore 16.00
Presentazione del libro di Massimo Bondioli
Mario Lodi e Piadena Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano
Dialoga con l'autore Patrizia Santi
STEFANO VENTURA presenta il suo ultimo romanzo
IL SEGRETO DELLA VERGINE INCA
L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde
Conferenza del Prof. Gino Scatasta
MI LEGGI UNA STORIA? leggere per crescere
una mattina in biblioteca con letture animate per bambine e bambini
Presentazione del libro di Aurelio Magni dal titolo "Poesie", edito dalla Biblioteca Civica di Casalmaggiore
con Ugo Lazzarini, Stefano Prandini, Giancarlo Roseghini
E se fosse un limerick?
Laboratorio di poesia del nonsense e dell’assurdo a cura di Charta per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni
Domenica 16 ottobre, ore 16,00
Conferenza del Prof. John McCourt Rettore dell’Università di Macerata, Presidente dell’International James Joyce Foundation.
Dialoga con Daniela Romoli Dirigente scolastica dell’I.I.S. Romani di Casalmaggiore
PAGINE IN LIBERTÀ
Laboratorio creativo di pagine pop-up ispirato alla mostra Unfolding paper stories a cura di Annalisa Metus
Riallestimento della mostra #unfoldingUlysses_Eolus di libri d’artista e un’installazione site specific realizzata per il Bloomsday di Trieste
Invito a partecipare in anteprima all'incontro con Annalisa Metus ideatrice e realizzatrice della mostra per la presentazione dei suoi lavori di paper engineer
Premio letterario Senghor giornata conclusiva: sabato 14 maggio ore 16:30
La gloriosissima immagine della Beata Vergine del quartiere di Casalmaggiore: sabato 28 maggio ore 10:30
Presentazione del libro 1933-1945 Lager Europa. Viaggio nel sistema concetrazionario nazifascista
Un progetto per ricostruire e riportare in vita la cultura musicale casalasca dei secoli XVII-XVIII.
"Perché innamorarsi, in fondo, è una cosa che c'entra soprattutto con sé. Per amare, invece, si ha bisogno di sapere l'altro chi è". Tratto da "Le vite nascoste dei colori" di Laura Imai Messina
2 volontari in Biblioteca
Sabato 10 dicembre, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore si terrà la presentazione del libro di Marzio Zaini
In cammino verso la Compostella nell'A.D. 1244 e altri racconti
Letture di Arianna Novelli
Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 16
STEFANO VENTURA
presenta il suo ultimo romanzo IL SEGRETO DELLA VERGINE INCA
MI LEGGI UNA STORIA? leggere per crescere
una mattina in biblioteca con letture animate per bambine e bambini
Domenica 6 novembre, ore 16
Presentazione del libro di Aurelio Magni dal titolo "Poesie" ,edito dalla Biblioteca Civica di Casalmaggiore
con Ugo Lazzarini, Stefano Prandini, Giancarlo Roseghini
“La lezione di Mario Lodi: come “praticare” la creatività nelle classi?”
“Non sono un voto. Quale apprendimento per la scuola di tutti?”
La lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva
I privilegi concessi a Casalmaggiore dalla Repubblica di Venezia alla fine del XV secolo, trascritti e commentati da Guido Sanfilippo