Roma 1943. Una famiglia divisa dalla storia, una ragazza che vuole imparare la libertà.
Per sapere tutto sull'arte di vivere nel sol levante
Premio letterario Senghor giornata conclusiva: sabato 14 maggio ore 16:30
La gloriosissima immagine della Beata Vergine del quartiere di Casalmaggiore: sabato 28 maggio ore 10:30
Presentazione del libro 1933-1945 Lager Europa. Viaggio nel sistema concetrazionario nazifascista
Un progetto per ricostruire e riportare in vita la cultura musicale casalasca dei secoli XVII-XVIII.
"Perché innamorarsi, in fondo, è una cosa che c'entra soprattutto con sé. Per amare, invece, si ha bisogno di sapere l'altro chi è". Tratto da "Le vite nascoste dei colori" di Laura Imai Messina
“La lezione di Mario Lodi: come “praticare” la creatività nelle classi?”
“Non sono un voto. Quale apprendimento per la scuola di tutti?”
La lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva
Chiusura pomeridiana
Il 2 aprile è la Giornata internazionale del libro per bambini
I dodici libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega
A corto di libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche
Il 2 febbraio 1922 giorno del quarantesimo compleanno dell'autore fu messa in vendita la prima edizione dell' ''Ulisse'' di Joyce.
I privilegi concessi a Casalmaggiore dalla Repubblica di Venezia alla fine del XV secolo, trascritti e commentati da Guido Sanfilippo
Direzione artistica: Giuseppe Romanetti
Oltre 20000 pezzi dalla fine dell'800 al 1970
L'arte a Casalmaggiore dal 700 a oggi