La mostra, dal titolo i "Mestieri di una volta", con le didascalie in dialetto casalese, voluta dal Presidente dell’Associazione Ceramicarte Francesco Vitale, in collaborazione con la Biblioteca Civica e l'Assessorato alla Cultura, per ricordare l’instancabile ceramista Giuseppe Ferrari, riscopre gli antichi lavori e, oltre al valore documentario, celebra ancora una volta l’aristocrazia delle mani, che oggi sembra soppiantata dall'intelligenza artificiale capace di sostituire l'abilità manuale del uomo artigiano con l'abilità artificiale di robot e automi.
C'è tempo fino al 31 maggio per consegnare le opere per il Premio Letterario Senghor
Sabato 25 marzo alle ore 17:00 avrà inizio la rassegna Casalmaggiore narra: 4 autori si raccontano.
2 volontari in Biblioteca
Giovedì 9 novembre alle ore 21:00 l'Associazione M.I.A. presenterà in Biblioteca il libro di Francesca Svanera "Rimase solo polvere". Un altro germoglio dei Semi di MIA, il Progetto che ha visto nascere la straordinaria collaborazione tra l'Associazione e la Biblioteca e ci ha unito su un terreno culturale fertile e stimolante.
Sabato 4 novembre alle ore 16:30 verrà presentato il volume Vocabolario del dialetto di Casalmaggiore dell'Abate Giovanni Romani, edito dalla Biblioteca Civca A,E. Mortara, a cura di Alberto Bernini.
Sabato 7 ottobre 2023 ore 10.00 Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza politica e Accademico dei Lincei, presenta il suo ultimo libro dal titolo: Il Lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve edito da Utet.
Dialoga con l'autore Flavio Brugnoli, Direttore del Centro Studi sul Federalismo Introduce Massimo Negri, amico della Biblioteca
Sabato 23 settembre alle ore 15:30 si terrà, nella sala riunioni della Biblioteca Civica, la giornata conclusiva del Premio letterario Senghor 2022/2023.
Via Guglielmo Marconi, 8 - 26041 Casalmaggiore (CR)