La Sezione ragazzi della Biblioteca è un ampio spazio dedicato ai bambini e bambine, ai ragazzi e ragazze. Tre ampie sale conservano ed espongono il ricco patrimonio della sezione: circa 10000 libri di vario genere. La narrativa è suddivisa per fasce d'età, mentre la saggistica è suddivisa per argomenti in ordine numerico con bollini colorati per ogni classe, secondo la Classificazione decimale Dewey
La prima sala entrando è dedicata ai ragazzi e alle ragazze. Qui trovate i libri di narrativa disposti a scaffale in ordine alfabetico a partire dal cognome dell'autore e i libri di saggistica disposti secondo un ordine numerico per argomenti. E' presente una raccolta di fumetti e di libri in lingua francese e inglese. Tavoli e sedie per studiare e fare ricerche.
Proseguendo nella sala intermedia dedicata ai neonati e bambini in tenera età ci sono le Prime Letture, libri con sole immagini, racconti brevi e con poche parole, di forme e materiali diversi. Libri per imparare l'alfabeto, el stagioni, i colori, i numeri ecc, conoscere gli animali e il loro ambiente di vita. Ci sono tappeti e poltrone, scaffali bassi a misura di bambino e contenitori per libri, il fasciatoio e la sedia a dondolo per allattare.
Nell'ultima sala, oltre ai tavoli e alle sedie, si trovano gli scaffali che conservano ed espongono i libri di narrativa per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni. Trovano collocazione in questa sala gli albi illustrati, magnifici libri di grande formato con artistiche illiustrazioni, scelti tra i migliori proposti dalle riviste di settore.
Come fa il bibliotecario a trovare un libro a partire dall'argomento che il libro tratta?
Se ad esempio cerco un libro sui dinosauri o sulle stelle
, come faccio a trovarlo a scaffale?
Per capirlo dobbiamo tornare in dietro nel tempo fino al 1873 quando Melvil Dewey, grazie alla sua mente matematica, mise a punto un nuovo sistema rivoluzionario per ordinare i libri della biblioteca dell'università che frequentava. Da quel momento il suo metodo fu adottato dalla maggior parte delle biblioteche e si diffuse in tutto il mondo. Il suo metodo consentiva a tutti, non solo al bibliotecario, di trovare il libro desiderato.
Classificare un libro significa capirne il contenuto e "collocarlo" attribuendo un numero che sia significativo del suo contenuto principale. Il numero poi sarà utilizzato anche per collocare il libro a scaffale secondo l'ordine numerico. Dewey divide il mondo del sapere in dieci classi principali, ciascuna delle quali divisa in dieci divisioni e quindi ulteriori dieci sezioni, fino a raggiungere 1.000 sezioni.
L'attuale sistema di classificazione è il seguente:
Ma noi dobbiamo trovare il libro sui dinosauri? 🦖 🦕
Sicuramente la classe nella quale troverò i dinosauri 🦖 è la 500 Scienze naturali. Che è suddivisa in:
Allora la classe giusta sarà la 560 Paleontologia, dove troverò tutti i libri che la biblioteca possiede sui dinosauri.
E il libro sulle stelle🌟 ✨ ⭐️ ?
Rispondi tu a questa domanda.
Via Guglielmo Marconi, 8 - 26041 Casalmaggiore (CR)